Il testo (la regia è di Terry D'Alfonso) è sensuale, coinvolgente, a tratti buffo e a tratti drammatico. Il testo possiede un linguaggio molto esplicito e sempre imprevedibile; esso mira a scoprire le storie segrete delle donne che furono sia modelle che muse ispiratrice di Picasso.
Le Donne di Picasso offre l'opportunità di osservare, attraverso il buco della serratura, la vita privata di uno degli artisti più amati e discussi della nostra storia.
Le Donne di Picasso offre l'opportunità di osservare, attraverso il buco della serratura, la vita privata di uno degli artisti più amati e discussi della nostra storia.
teatro Ghione apertura Stagione 2011-2012 Sabato 1 Ottobre, ore 21.00 Domenica 2 Ottobre, ore 17.00 MILENA VUKOTIC MARGOT SIKABONYI con l’amichevole video-partecipazione di GIORGIO ALBERTAZZI in LE DONNE DI PICASSO di Brian McAvera Traduzione: Masolino D’Amico regia TERRY D’ALFONSO costumi: DANDA ORTONA coreografia: FLAVIO BENNATI assistente alla regia: NADIA CASSINO videoart: GABRIEL ZAGNI disegno luci: MARIO AMURA | ![]() ![]() | ||
Questo lavoro è dedicato alla memoria della grande attrice e carissima amica Susannah York che interpretò il ruolo di Jacquelene al National Theater e mi suggerì che sia Jacqueline che Olga sarebbero perfetti per Milena. Terry D’Alfonso | |||
| | ||
| | ||
Comunicato stampaMILENA VUKOTIC che con Olga condivide il passato di ballerina, da voce sia alla Khokhlova, prima moglie di Picasso, sia a Jacqueline Roque, ultima moglie dell’artista. MARGOT SIKABONYI interpreta Marie Therese Walter, la più grande passione erotica di Picasso. Le Donne di Picasso è un testo di sensuale coinvolgimento, a tratti buffo, a tratti drammatico, con un linguaggio molto esplicito, sempre imprevedibile, mira a scoprire le storie segrete di queste donne. Ciascun monologo è diverso dall’altro, secondo la personalità delle donne e secondo il periodo della vita creativa di Picasso, alla quale ciascuna partecipava infatti non solo come modella ma anche come musa ispiratrice: quando cambiava la donna, cambiava anche lo stile dell’arte di Picasso. Per lui le donne erano o dee o scendiletto. n ogni caso, Pablo lasciava un segno in tutte le sue compagne. Lo amavano disperatamente fino a perdere il senno come Olga Khokhlova o addirittura a togliersi la vita come Marie Therese Walter e Jacqueline Roque. Le Donne di Picasso offre al pubblico la chance di guardare attraverso il buco della serratura la vita privata di uno degli artisti più amati e discussi della nostra storia. Informazioni Il teatro Ghione si trova a Roma, in via delle fornaci 37 (nelle immediate vicinanze di piazza San Pietro). Il sito ufficiale del teatro è www.teatroghione.it Info e prenotazioni: 06.6372294 / info@teatroghione.itE’ possibile prenotare i biglietti online con Greenticket: www.greenticket.it | Promo ufficiale: ![]() | ||
©Antonella Maresca / Capri Press | ![]() ©Antonella Maresca/ Capri Press |
Cenni biografici sugli attori
![]() | Milena Vukotić è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione; vincitrice di un Nastro d'argento e nominata al David di Donatello. Personaggio noto al grande pubblico per le sue interpretazioni in Gran Bollito di Bolognini, Il fascino discreto della borghesia di Luis Buñuel, nella saga Fantozzi di Paolo Villaggio, e più di recente nella serie tv Un medico in famiglia. Ha recitato sotto la regia di Lina Wertmüller e di Steno, nonché di Federico Fellini e Silvio Soldini, e ultimamente di Ferzan Ozpetek in due sue recenti opere: Saturno contro e un Un giorno perfetto. |
![]() | Margot Sikabonyi è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione. Di padre ungherese e madre canadese, nota soprattutto per il ruolo di Maria Martini nella serie televisiva Un medico in famiglia. Vincitrice del Giffoni Film Festival nel 2003, del Premio Flaiano e Mirto d’oro di Poggio Mirteto nel medesimo anno. |
Nessun commento:
Posta un commento