Rappresentato, amato e citato da sempre con successo e a tutte le latitudini, fra tutti i grandi personaggi scritti dal genio di Molière, l’avaro di Arpagone è certamente il più famoso.
Ne è riprova la sua straordinaria fortuna scenica, giunta fino ai giorni nostri e che dal 1668 (anno della sua prima rappresentazione) vanta una continuità che ha pochi eguali nel teatro.
E tutto sommato, per inventarlo, Molière altro non ha fatto che prenderne il plot dall’Aulularia di Plauto, sommandovi però il proprio vertiginoso talento drammaturgico e la propria vigile osservazione della realtà. Fondendo poi insieme in Arpagone le diverse caratteristiche dell’avaro e dell’usuraio, e profondendo in esso un grande studio di carattere.
Egli dà vita a un dispotico padrone di casa malato e vicino a morire, ma non per questo disposto a rinunciare alla sua “cassetta” e soprattutto a imporre la propria invadente esistenza a tutti i familiari: restituendogli una vitalità per sempre comica e drammatica nei suoi tic e nelle sue manie, con lui Molière renderà per sempre leggendario un vizio già di per sé proverbiale.
La compagnia
La compagnia PeccioliTeatro (l’unica vera e propria compagnia di prosa della Provincia di Pisa, un progetto inventato e diretto da Andrea Buscemi con Silvano Crecchi Sindaco di Peccioli e Renzo Macelloni presidente della Belvedere S.p.A.) festeggia il quinto anno di attività (i precedenti: LA DODICESIMA NOTTE di Shakespeare con Oreste Lionello e Nathalie Caldonazzo, GL’INNAMORATI di Goldoni con Nathalie Caldonazzo, LE FEMMINE SAPUTE di Molière con Antonio Salines, SERATA D’ADDIO da Checov con Paolo Villaggio, PINOCCHIO con Debora Caprioglio, LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR con Corinne Clery, EDMUND KEAN da Dumas con Buscemi). Festeggiare il compimento di un lustro non è cosa da poco nel Teatro di oggi, in un’epoca dove la Parola è così spesso mortificata dall’invadenza televisiva e dall’involgarimento dei costumi. Tanto più se a festeggiare i cinque anni è una Compagnia (alla cui direzione artistica è confermato dunque Buscemi, anche “inventore” assieme a Crecchi e Macelloni, del festival 11 Lune) che ha fatto della riscoperta dei classici la cifra del proprio repertorio, un impegno portato avanti con una passione e una dedizione quasi d’altri tempi.
Eva Robin’s Andrea Buscemi Renato Raimo
Informazioni Il teatro Ghione si trova a Roma, in via delle fornaci, 37 (nelle immediate vicinanze di piazza San Pietro). Info e prenotazioni: 06.6372294 E’ possibile prenotare i biglietti online con Greenticket: www.greenticket.it |
Nessun commento:
Posta un commento